Diploma di Turismo

Lo studente diplomatosi nel corso di studi Turismo ha competenze approfondite nella comprensione e nella gestione di imprese del compartimento turistico e conoscenze nell’ambito della normativa civilistica, fiscale ed economica.

Dopo il quinquennio l’allievo è capace di analizzare e conoscere i macrofenomeni economici nazionali e internazionali soprattutto in relazione ai sistemi aziendali e alla valorizzazione del territorio.

Particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità e ai settori artigianali, culturali, ambientali e paesaggistici sulla base dei più innovativi studi di turismo territoriale. La conoscenza di strumenti e programmi informativi per il coordinamento e la gestione dei dati dà agli studenti la possibilità di gestirsi in modo autonomo e di collaborare efficacemente all’interno di un team.

Informatica e Telecomunicazioni

Lo studente che ha completato il percorso di studi diplomatosi in Informatica e Telecomunicazioni ha acquisito competenze specifiche nell’ambito dei sistemi informatici, dei programmi e delle tecnologie, della progettazione dell’informazione e dei mezzi di comunicazione.

Ha appreso inoltre in base alla specializzazione scelta strumenti e competenze per orientarsi, analizzare, programmare e coordinare un’attività nella propria area di approfondimento.

In particolare lo studente ha la capacità di:

  • Conoscere e programmare applicazioni che possono orientarsi alla risoluzione di processi gestionali e all’ottimizzazione del coordinamento dei progetti;
  • Adeguarsi alle norme vigenti in termini di privacy e sicurezza;
  • Comprendere in maniera approfondita i significati e leggi in vigore inerenti alla privacy e alla salvaguardia dell’ambiente;
  • Coordinare un team sulla base di un metodo razionale volto al raggiungimento nei tempi previsti dello scopo prefissato;
  • Comunicare in lingua inglese per interagire con professionisti internazionali e per comprendere – e stilare – manuali d’uso.

Diploma Servizi Socio-sanitari

Lo studente che completa gli studi secondari di secondo grado nell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” acquisisce le competenze indispensabili per avviare e attuare provvedimenti consoni alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità con il fine di promuovere il benessere e uno stato di salute sano, il tutto nel pieno rispetto della privacy e nel completo adeguamento agli standard di sicurezza socio-sanitaria.

La figura del tecnico in servizi socio-sanitari dovrà:

  • Conoscere le dinamiche del territorio;
  • Conoscere le dinamiche del territorio;
  • Confrontarsi altre figure professionali e relazionarsi con le figure competenti degli enti pubblici e privati;
  • Comprendere, uniformarsi e adottare la legge vigente in relazione alla privacy;
  • Comprendere, uniformarsi e adottare la legge vigente in relazione alla sicurezza;
  • Amministrare e coordinare l’inserimento sociale di quelle persone facenti parte delle fasce più deboli;
  • Sviluppare e determinare espedienti volti alla risoluzione dei problemi legati all’organizzazione degli utenti di un dato servizio;
  • Conoscere e utilizzare metodologie di valutazione, analisi e monitoraggio dei dati con il fine di migliorare le risorse e il servizio stesso;
  • Utilizzare gli strumenti e i programmi informatici di elaborazione dei dati e dei processi.

Diploma Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

Lo studente diplomatosi in “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha appreso tutte le principali competenze utili nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, a partire dalla gestione dell’amministrazione fino al coordinamento dei servizi.

Al termine degli studi lo studente è capace di:

  • Conoscere e applicare le tecniche per il coordinamento dei servizi eno-gastronomici e per l’organizzazione e la commercializzazione dei servizi legati alla ristorazione;
  • Organizzare e predisporre attività nel settore della ristorazione sulla base delle risorse a disposizione;
  • Sapere e uniformarsi alle norme vigenti riguardo alla gestione dell’esercizio, della sicurezza e salute del luogo o delle certificazioni di qualità;
  • Utilizzare le migliori tecniche comunicative per rivolgersi in modo efficace al cliente nel settore professionale di competenza e orientare e migliorare la capacità di dialogo e dei servizi offerti;
  • Parlare in almeno due lingue straniere riuscendo a interagire e ad avviare un dialogo.
  • Conoscere gli strumenti informatici funzionali e legati all’attività di produzione, vendita e distribuzione dei servizi;
  • Far cooperare in modo strutturato ed efficace il servizio di ospitalità ed accoglienza e il servizio eno-gastronomico;
  • Preoccuparsi della programmazione di eventi volti alla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici locali.

Diploma Elettronica ed Elettrotecnica

Lo studente che si è diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica ha acquisito durante il percorso di formazione abilità specifiche nel settore delle tecnologie costruttive, delle macchine elettrice, degli impianti e dei materiali sulla base dei dispositivi e delle normative vigenti riguardanti la sicurezza e il risparmio energetico per la salvaguardia dell’ambiente.

L’indirizzo di studi prevede tre diversi rami: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione. All’interno di ogni precisa area di studio lo studente approfondisce e si specializza su diversi argomenti.

Al conseguimento del diploma l’allievo saprà:

  • Guidare e coordinare lo sviluppi di nuovi progetti
  • Impiegare l’attrezzatura e le apparecchiature di laboratorio e inoltre misurare i dati ed eseguire verifiche e controlli;
  • Studiare catalogazioni e proprietà tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche;
  • Impiegare linguaggi di programmazione e conoscere i principali strumenti informatici con specifici settori di applicazione;
  • Approfondire il funzionamento di sistemi automatici.

Diploma in Ammistrazione, Finanza e Marketing

Al termine del percorso quinquennale il diplomato ha appreso oltre alle discipline di base previste in tutti i piani di studio le materie che riguardano:

  • L’acquisizione di conoscenze approfondite e sistematiche dei processi aziendali sotto il profilo economico, amministrativo, giuridico, fiscale e contabile individuando criticità e punti di forza;
  • L’utilizzo pratico di tecnologie informatiche di comunicazione per l’ottimizzazione, organizzazione e la gestione di dati;
  • Conoscenza dell’impiego in aziende sia pubbliche che private, in aree commerciali e nei settori industriali e dei servizi;
  • Nozioni in materiale di consulenza finanziaria, contabile, amministrative, fiscale e nell’ambito delle assicurazioni e capacità di stilare e comprendere documenti e contratti;
  • L’utilizzo pratico di tecnologie informatiche di comunicazione per l’ottimizzazione, organizzazione e la gestione di dati;
  • Monitorare e coordinare i processi integrati di marketing e amministrazione con l’ausilio di programmi e strumenti applicativi.
  • Capacità di analisi dei dati per riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati nazionali e internazionali sapendo cogliere il contesto e le ripercussioni economiche locali e globali anche in base allo sviluppo socio-economico-culturale del Paese in oggetto

Liceo delle Scienze Umane

Gli studenti che hanno frequentato il Liceo, oltre ad aver appreso e approfondito le discipline comuni ad altri percorsi di studi (Italiano, Filosofia, Storia, Geografia, Lingua straniera, Storia dell’Arte, Matematica, Fisica etc), apprendono come materie di indirizzo principali le Scienze Umane.

Lo studente è tenuto a confrontarsi con discipline come la Psicologia, l’Antropologia e la Sociologia imparando a padroneggiarne i linguaggi e a sviluppare un senso critico. Al termine del percorso di studi gli studenti devono aver compreso le conoscenze fondamentali relative ai campi di ricerca delle scienze umane acquisendo soprattutto la capacità di fare dei collegamenti interdisciplinari.

Diploma Costruzione, Ambiente e Territorio

Lo studente che si è diplomato nell’indirizzo di studi Costruzioni, Ambiente e Territorio ha appreso nozioni nel settore dell’industria e delle costruzioni in particolare nell’ambito dei materiali, delle macchine utilizzate, nell’utilizzo dei dispositivi principali e nell’uso pratico dei programmi e strumenti informatici nelle aree del calcolo e dell’elaborazione grafica. A questo si aggiunte l’acquisizione di competenze gestionali e amministrative funzionali alla corretta supervisione di un cantiere o di complessi immobiliari. Nel corso del percorso formativo l’allievo dovrà aver imparato i più diffusi modi operativi per il rilevamento topografico e aver familiarizzato con l’analisi e la stima di terreni e fabbricati.

Al momento del diploma lo studente è capace di:

  • Collaborare nei processi produttivi, con spiccate capacità di analisi e di valutazione per progettare e lavorare in perfetta autonomia.
  • Conoscere e applicare le migliori tecniche ecocompatibili per evitare lo spreco energetico e uniformarsi alle normative vigenti sulla salvaguardia dell’ambiente.
  • Progettare e adeguare i progetti in base alle normative di sicurezza e nel rispetto e difesa della salute dei lavoratori e degli spazi di lavoro.
  • Contribuire nelle mansioni di amministrazione e progettazione in aziende strutturate.

Diploma di Liceo Linguistico

Il Liceo Linguistico è un percorso di studi basato sull’apprendimento delle lingue moderne e delle loro tradizioni socio-culturali.

Lo studente che decide di intraprendere questo liceo approfondisce ed aumenta le proprie conoscenze per acquisire sicurezza e capacità di espressione nella lingua madre, l’italiano e in tre lingua straniere.

Al termine degli studi l’allievo deve possedere una buona padronanza linguistica, una conoscenza puntuale dei vocaboli e deve sapersi approciare con senso critico alla realtà nazionale e internazionale con attenzione alle tradizioni storiche e culturali legate al Paese di ogni lingua studiata.

In particolare, con il conseguimento del diploma lo studente dovrà:

  • Sapersi esprimere con buone competenze comunicative in due lingue moderne almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento riuscendo a iniziare un dialogo e avviare una discussione;
  • Avere acquisito le conoscenze di base in una terza lingua moderna almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • Analizzare in un’ottica di confronto e critica gli elementi linguistici strutturali delle lingue studiate;
  • Conoscere la storia, le tradizioni e i principali aspetti culturali dai Paesi di cui si è studiata la lingua.

Liceo Classico

Il Liceo Classico è un percorso di studi della scuola secondaria di secondo grado che mira a fornire allo studente una formazione umanistica con approfondimenti verso le scienze naturali e matematiche. È un Liceo che offre ricchi stimoli per la crescita culturale dando agli allievi gli strumenti per analizzare la realtà con una visione più critica.

L’offerta formativa coniuga tradizione e innovazione ponendo al centro del percorso di studi le materie legate alla storia, alla letteratura e alla filosofia e allo studio delle lingue classiche, importanti per leggere e tradurre i testi antichi latini e greci. L’evoluzione dell’uomo e della civiltà occidentale sono al centro del dibattito sul quale lo studente impara e sviluppa tutte le conoscenze. Lo studio delle tradizioni sia per quanto riguarda l’aspetto simbolico che antropologico consente allo studente di acquisire nuove competenze utili sia per il completamento del percorso di studi sia per la crescita personale.